• Orari:in fondo alla pagina

Ortocheratologia

Ortocheratologia

è una particolare tecnica impiegata in oculistica allo scopo di correggere difetti visivi di vario tipo.

Più nel dettaglio, l’ortocheratologia – o meglio, l’ortocheratologia notturna – si avvale dell’utilizzo di lenti a contatto che devono essere utilizzate nelle ore notturne al fine di correggere difetti della vista quali miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

Che cos'è

L’ortocheratologia – anche nota come ortocheratologia notturna, orto-k o OK – è una tecnica non chirurgica impiegata in ambito oculistico per la correzione di difetti visivi.

Il trattamento di ortocheratologia prevede l’applicazione programmata di particolari lenti a contatto notturne, rigide e gas-permeabili, realizzate in maniera personalizzata per ciascun paziente. Tali lenti sono dotate di una conformazione particolare, definita “a geometria inversa” che permette di correggere temporaneamente il difetto visivo che affligge l’individuo.

Quali Test è necessario Effettuare prima di ricorrere all'Ortocheratologia?

Innanzitutto, è necessario valutare le condizioni di salute degli occhi del paziente mediante un’accurata visita oculistica, dopodiché è indispensabile effettuare la cosiddetta topografia corneale che permette di ottenere la mappa topografica della cornea, o meglio, la mappatura della superficie corneale anteriore. Questa mappa mostra nel dettaglio la forma e la curvatura della cornea, fornendo informazioni indispensabili per poter realizzare delle lenti notturne per ortocheratologia personalizzate e adattabili agli occhi e alle esigenze del paziente.

Dopo la prima applicazione delle lenti, il paziente dovrà essere nuovamente controllato dal medico oculista (o eventualmente dal contattologo) e verrà eseguita una nuova topografia corneale al fine di verificare le variazioni ottenute sulla superficie corneale dopo la prima notte di trattamento ortocheratologico. In alcuni casi, infatti, potrebbe essere necessario apportare alcune modifiche alle lenti allo scopo di migliorare i risultati ottenuti.

Una volta individuate e progettate le lenti ortocheratologiche ideali per il paziente, il medico fisserà dei controlli periodici per verificare costantemente lo stato di salute degli occhi, l’integrità delle lenti e l’efficacia del trattamento di ortocheratologia.